Sistema di bypass preriscaldatore
Per migliorare l'efficienza del generatore di vapore, l'acqua viene pressurizzata e pre-riscaldata prima di essere fatta confluire nella caldaia. In questo sistema di alimentazione dell'acqua, gli scambiatori di calore vanno protetti nel caso in cui vi sia una rottura fra i tubi di riscaldamento a vapore e la circolazione dell'acqua, poiché tale rottura danneggerebbe seriamente l'apparecchiatura a valle, turbine comprese. Nel caso in cui insorgesse un problema, il pre-riscaldatore è protetto da un sistema di bypass che devia l'acqua di alimentazione intorno allo scambiatore di calore, così proteggendo l'intero sistema.

Caratteristiche principali
- corpo monolitico progettato per evitare giunti di saldatura e per un adeguato rapporto costi-efficacia;
- design modulare della valvola che soddisfa le specifiche e i requisiti del cliente;
- connessioni di entrata, di uscita e bypass per adattarsi alle dimensioni e al materiale del tubo;
- facilità di manutenzione e ciclo di vita esteso.
Vantaggi
Durante il funzionamento normale, l'acqua di alimentazione entra nella valvola di entrata (UV), passa attraverso il preriscaldatore ed esce dalla valvola di uscita (SV). Nel caso di accumulo di pressione nel preriscaldatore o di perdita nella linea di vapore, i sensori azioneranno il sistema di bypass e l'acqua di alimentazione verrà deviata dalla valvola di entrata (UV) intorno al preriscaldatore fino alla valvola di uscita (UV).
Le valvole principali sono azionate dal mezzo, cioè sfruttano la pressione e il flusso dell'acqua di alimentazione per spostare le valvole nella posizione di bypass. Ci sono valvole periferiche pneumatiche/manuali per attivare il sistema, spurgarlo durante la messa in servizio e dopo la manutenzione e per regolare la velocità della corsa delle valvole principali.
In modalità bypass, è possibile ottenere lo stesso calo di pressione generato nel preriscaldatore.
Una volta completata la messa in servizio o dopo l'azionamento delle valvole, la loro posizione viene regolata manualmente tramite il volantino e le ostruzioni integrati. |  |
Applicazione
Le valvole sono posizionate all'entrata (valvola UV) e all'uscita (valvola SV) del preriscaldatore. Il vapore, che viene drenato dalla turbina, viene usato per riscaldare l'acqua di alimentazione che passa attraverso il preriscaldatore. Ogni volta che viene rilevato un accumulo di pressione nel preriscaldatore o in caso di rottura nella linea di vapore dell'estrattore che potrebbe causare l'ingresso di acqua di alimentazione ad alta pressione nella turbina, viene attivato il sistema di bypass del preriscaldatore. Ciò viene fatto inviando un segnale alle valvole di attivazione/disattivazione rapida che sono collegate agli attuatori della valvola UV e SV. All'arrivo del segnale, le valvole di attivazione/disattivazione rapida aprono e scaricano le camere a pistone superiori degli attuatori all'interno delle valvole UV e SV, che le spingono a cambiare la direzione del flusso dalla modalità preriscaldatore (normale) alla modalità bypass. I tempi di funzionamento di entrambe le valvole sono controllati da un dispositivo di strozzamento, che è posizionato tra le valvole principali e le valvole di attivazione/disattivazione rapida.
Scheda tecnica
Tipo di corpotipo a 3 vie, azionamento automatico
Limiti operativi
- temperature fino a 400°C
- pressioni in entrata fino a 350 bar[a]
InterfacceEstremità con saldatura di testa conformi alle specifiche del cliente
SedeTappo e sede induriti
CoperchioCoperchio
autosigillante
o Attuatore alimentato ad acqua all'interno del corpo della valvola
CodiciAD 2000, TRD, IBR, produzione secondo ASME
opzioni
- valvola di controllo manuale per l'attivazione in loco della modalità bypass
- interruttori di fine corsa aggiuntivi per l'indicazione della posizione
Analisi dettagliata del prodotto