Questa è la pagina di destinazione del sito di IMI Critical Engineering
IMI Critical Engineering è un fornitore leader mondiale di soluzioni di controllo dei flussi critici che consentono a importanti industrie energetiche e di processo di operare in modo più sicuro, pulito, affidabile ed efficiente.
Progettiamo, realizziamo e installiamo soluzioni personalizzate e altamente ingegnerizzate per i nuovi impianti e forniamo inoltre un servizio di supporto tecnico completo per tutto il ciclo di vita dell'impianto. I nostri clienti possono quindi beneficiare costantemente di una manutenzione efficiente, una rapida risoluzione dei problemi e impianti ottimizzati.
Le nostre soluzioni sono una combinazione unica di know-how tecnico e tecnologie per il controllo dei fluidi. La creazione di valore per il cliente è centro della nostra filosofia, "soluzioni Engineering Great".
La combinazione unica di know-how e alto livello di esperienza delle società IMI Critical Engineering è alla base della nostra reputazione di fornitori leader a livello globale per i principali settori energetici e dei processi industriali.
In questa sezione troverete gli ultimi case study IMI, organizzati per settore e per applicazione. Utilizzare il menu a discesa per applicare i filtri richiesti.
In questa sezione sono pubblicati gli ultimi comunicati stampa di IMI, le notizie in archivio e i casi di studio di IMI in Action, che evidenziano le innovazioni e gli obiettivi raggiunti delle nostre società.
Per garantire ottime prestazioni e sfruttare appieno il potenziale del Gruppo è essenziale disporre di personale altamente qualificato nel posto giusto e nel momento giusto. Ecco perché assumiamo e formiamo le figure professionali migliori, con un alto grado di competenze nel settore e chiaramente in linea con i nostri valori e le nostre ambizioni.
Utilizza lo strumento "Ricerca prodotti" per cercare i prodotti per categoria, sottocategoria, industria e/o marchio. Utilizza la casella di ricerca in alto per cercare nomi di prodotto.
Ricerca prodotti
Sistema di tenuta
Un manicotto di bloccaggio con giunto di dilatazione integrato viene avvolto intorno al corpo e spostato in direzione assiale per sbloccare la piastra valvole costituita da occhiale e otturatore. Successivamente, la piastra valvole viene bloccata tra le superfici di tenuta del manicotto di bloccaggio e la superficie del corpo opposta e sigillata da guarnizioni elastiche inserite nelle scanalature sulle superfici di tenuta dell'occhiale e dell'otturatore.
Vengono usati materiali di tenuta diversi in base alla temperatura di esercizio e al mezzo, dalle guarnizioni in materiale elastomerico (ad es. CR, FKM/FPM, VQ) alle guarnizioni in fibra rivestite e ai sistemi di tenuta costituiti da un materiale di tenuta morbido con una tenuta metallica aggiuntiva (bordo Morton).
Azionamento
Su tutte le valvole a occhiale IMI TH Jansen, la sequenza di azionamento del bloccaggio e dello sbloccaggio della piastra valvole si ottiene grazie a due sistemi di azionamento indipendenti: un sistema per il manicotto di bloccaggio e un sistema separato per l'attraversamento della piastra valvole.
Sono disponibili sistemi manuali e con manovella, elettrici o idraulici.
Sono disponibili armadi di comando elettrici per il funzionamento automatico nonché unità idrauliche.
Conformità alle norme di sicurezza appropriate
Design aperto o chiuso
Sono state sviluppate tre diverse posizioni di installazione dei dotti.
per il settore petrolchimico e del ferro e dell'acciaio